Presentazione del libro “SIAMO STATI QUI” di Teodoro Iaia

Mercoledì 13 dicembre 2017 h19.00

con la presenza dell’autore e della fotografa Sara Munari.

Ingresso libero

Presentazione del libro Siamo stati qui di Teodoro Iaia, spazioRaw Milano

Dopo il ritrovamento di vecchie fotografie degli anni cinquanta che vedono ritratto il padre in vari luoghi in Italia tra cui Brindisi, Tivoli, Roma, Pompei e Napoli, il fotografo ripercorre gli stessi luoghi, rifacendo le stesse foto, dove questa volta a essere ritratto era proprio lui. Nel libro, infatti, sono presenti i dittici che raffigurano la foto del padre prima e quella del figlio a distanza di sessant’anni.

“La mia non è stata un’imitazione della foto, se pur la gestualità a volte è spesso accennata, ma un ritrovamento dei luoghi sia nella mia città sia in località che non ho mai visitato e che solo grazie a lui e a questo lavoro ho visto. Un progetto commovente quando, in luoghi non ristrutturati, ritrovavo gli elementi presenti anche nelle sue foto come crepe o macchie una vera prova emozionale del suo passaggio”.

Il padre è scomparso a seguito di due gravi malattie nel 2010 e da allora che ritrovate le vecchie foto nasce l’idea.

Il progetto inizia nel 2014 quando in un corso di fotografia di progettazione tenuto dal docente e autore Alessandro Cirillo, che ha sostenuto e incentivato subito l’idea, è iniziato il viaggio alla ricerca di luoghi di cui alcuni già noti altri spesso non riconoscibili. Molti sono stati identificati grazie ad amici, ricerche sul web e altre indagini che hanno poi restituito il nome del luogo preciso.

Nel novembre 2015, il progetto “Siamo stati qui” viene pubblicato nel blog MU.SA. di Sara Munari

La presentazione avverrà alla presenza di Marco Morelli Presidente dell’Associazione Fotografica Obiettivi, Alessandro Cirillo autore e docente di fotografia nella veste di photo editor di Siamo stati qui e Teodoro Iaia autore del libro.

Il libro fotografico è stampato in edizione limitata con una tiratura di 300 copie. Un prodotto tipografico di alta qualità per restituire al lavoro e al lungo viaggio il prestigio è l’intimità che ci vuole svelare. All’interno presente anche un racconto breve dell’artista Tita Tummillo de Palo con il quale la stessa mediante una storia descrive il multiforme rapporto padre figlia. Insomma un libro in cui la fotografia è di tipo concettuale e non urla con effetti speciali, ma offre la possibilità di una riflessione profonda sul senso delle immagini a noi fortunati lettori.(A. Cirillo)

Comunicato stampa

Biografia di Teodoro Iaia